Alimentazione e stile di vita in gravidanza

Alimentazione e stile di vita in gravidanza

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (Aiutaci a migliorare SintomiCura votando questo articolo, grazie)
Loading...

La gravidanza può essere un momento molto emozionante per molte persone ma, pu; anche causare ansiaLe informazioni qui di seguito risponderanno a molte domande frequenti circa il periodo della gravidanza.

Durante la gravidanza, è importante continuare a mangiare una dieta sana ed equilibrata. Si può avere un aumento dell’appetito, ma non è necessario mangiare di più, anche se si hanno due o tre gemelli. L’eccessivo aumento di peso aumenta il rischio per lo sviluppo di problemi nel corso della gravidanza. Inoltre, il peso eccessivo è difficile da perdere dopo la nascita del bambino. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, per le donne con un normale peso pre-gravidanza, un aumento di peso di 10-14 kg nel corso della gravidanza è associato con il più basso rischio di complicazioni per la gravidanza stessa.

Mangiare una dieta sana ed equilibrata

Cercate di mangiare una dieta sana . In breve, la maggior parte dei pasti dovrebbe essere a base di amido (come pane, cereali, patate, riso e pasta), con frutta e verdura. Mangiate gli alimenti ricchi di proteine ​​come carne, pesce, legumi, pollo, ecc, con moderazione.

Includere alimenti con abbondanza di ferro, calcio e acido folico : un bambino che cresce nel vostro grembo ha bisogno di questi nutrienti fin dall’inizio della gravidanza:

  • Il ferro è principalmente presente nella carne rossa, legumi, frutta secca, verdure e cereali fortificati.
  • Il calcio è principalmente presente nei prodotti lattiero-caseari come latte, formaggio e yogurt. (Latte magro, formaggi e yogurt di solito contengono tanto calcio).
  • L’acido folico è principalmente presente nelle verdure verdi, riso e cereali fortificati.

Pesce : in generale, il pesce è una buona fonte di proteine ​​e altri nutrienti. Si dovrebbero mangiare almeno due porzioni di pesce alla settimana, con almeno una porzione di pesce grasso. Tuttavia, ci sono alcune importanti eccezioni. Alcuni tipi di pesce contengono un alto livello di mercurio che può danneggiare il sistema nervoso in via di sviluppo del bambino non ancora nato. A causa di questo, i medici consigliano:

  • Si consiglia di non mangiare carne di merluzzo o di pesce spada.
  • Tonno: non mangiare  più di quattro lattine di medie dimensioni (peso sgocciolato = 140 g per ogni possibile) o due bistecche di tonno fresco a settimana (del peso di circa 140 g cotti o 170 g crudo).

Inoltre, non mangiare pesce crudo o frutti di mare crudi (che possono contenere germi (batteri), virus o parassiti).

Inoltre, alcuni tipi di pesce possono contenere piccole quantità di prodotti chimici derivanti dall’inquinamento, comprese le diossine e i policlorobifenili (PCB). Se si mangia carne di questi tipi di pesce, queste sostanze chimiche possono accumularsi nel corpo nel corso del tempo, il chè può essere dannoso. A causa di questo, i medici consigliano che si dovrebbe mangiare non più di due porzioni a settimana di uno dei seguenti pesci:

  • Pesci oleosi, tra cui sgombro, sardine, salmone, trota e tonno fresco. (Tonno in scatola non conta come pesce fresco.)
  • Orate, branzini, rombi, salmone.
  • Polpa di granchio.

Alcuni esperti, tuttavia, pensano che il consiglio di mangiare non più di due porzioni di pesce grasso alla settimana durante la gravidanza sia troppo restrittivo e possa anche essere dannoso per un bambino in fase di sviluppo. Per esempio, uno studio ha trovato che i bambini di madri che avevano mangiato una quantità ragionevole di pesce grasso durante la gravidanza avevano, in media, una migliore comunicazione e abilità sociali all’età di 7 anni. Il pesce è ricco di sostanze nutritive chiamate “Acidi grassi omega-3”. Si pensa che gli acidi grassi omega-3 siano importanti per aiutare lo sviluppo del cervello e potrebbe essere questa la ragione dei risultati di questo studio.

Pertanto, alcuni esperti sostengono che la preoccupazione verso le sostanze chimiche o tossiche presenti nei pesci sia eccessiva e che i vantaggi di mangiare tre o più porzioni di pesce grasso alla settimana superano tali rischi. 

Alimenti e bevande da evitare

Si consiglia di non mangiare i seguenti alimenti durante la gravidanza:

  • Tutti gli alimenti che contengono molta vitamina A.  Avrete bisogno di una piccola quantità di vitamina A per mantenervi in buona salute. Tuttavia, grandi quantità di questa vitamina, possono danneggiare il vostro feto. Quindi, evitate di:
    • Il fegato e i prodotti come il patè di fegato di merluzzo e gli  integratori di olio di fegato.
    • Compresse di vitamine o integratori che contengono la vitamina A.
  • Alimenti che possono avere alti livelli di listeria. Questo batterio (germe), di solito non causa problemi nelle persone che non sono incinta. Tuttavia, le donne incinte hanno più probabilità di essere infettati con listeria e talvolta, avere un rischio per l’aborto spontaneo, nati morti o infezioni al bambino dopo la nascita. Gli alimenti che sono più a rischio di portare listeria sono:
    • Carni poco cotte e uova. Assicuratevi che tutti gli alimenti a base di carne siano cotti bene. Le uova devono essere cotte fino a quando il bianco e il tuorlo siano solidi. Evitare i cibi che possono contenere uova crude, come ad esempio alcuni tipi di maionese e mousse.
    • Formaggi a pasta molle come il brie, camembert e formaggi erborinati. (Formaggi duri e ricotta elaborati sono sicuri.)
    • Pâté, tra cui i paté vegetali.
    • Frutti di mare crudi e pesce crudo.
    • Latte crudo. Il latte di capra è spesso crudo e i prodotti del latte di capra come i formaggi sono spesso a base di latte crudo.
  • Alcuni tipi di pesce (come descritto in precedenza).
  • Limitare la quantità di caffeina a non più di 200 mg al giorno. La caffeina è una sostanza che si trova naturalmente in alimenti come tè, caffè e cioccolata; è aggiunta ad alcune bevande come cola e alcune bevande energetiche e anche in alcuni prodotti che si possono comprare in farmaciaAvere un sacco di caffeina aumenta il rischio di avere un aborto spontaneo e un bambino con basso peso alla nascita. L’aumento del rischio è piccolo ma, è meglio evitare questo prodotto. Le principali fonti di caffeina sono caffè, tè, cioccolato e coca cola. E’ anche aggiunta ad alcune bevande energetiche e alcuni rimedi per la tosse e il raffreddore. Come guida approssimativa:
    • Una tazza di caffè iha circa 100 mg di caffeina.
    • Una tazza di caffè preparato ha circa 140 mg di caffeina.
    • Una tazza di tè ha circa 75 mg di caffeina.
    • Una barra di cioccolato fondente da 50g, ha circa 50 mg di caffeina. Il cioccolato al latte ha circa la metà della caffeina rispetto al cioccolato fondente.
    • Una lattina di coca cola o una mezza lattina di una bevanda energetica ha fino a 40 mg di caffeina.
  • La liquirizia dovrebbe essere evitataUno studio pubblicato nel 2009 ha trovato che le donne che mangiavano molta liquirizia avevano più probabilità di avere figli con livelli di intelligenza più bassi e con più problemi comportamentali. Sono necessarie ulteriori ricerche per confermare questo studio.

Una nota sulle noccioline : fino a poco tempo, era consigliato di evitare le noccioline quando durante la gravidanza, soprattutto se si dispone di una malattia atopica come  l’asma, l’ eczema, la febbre da fieno o se un membro della famiglia ha una di queste condizioni. Questo perché c’era la preoccupazione che i bambini avrebbero avuto la possibilità di sviluppare un’allergia alle arachidi a causa delle noccioline mangiate dalla madre, durante la gravidanza. Tuttavia, alla luce di nuove prove, questo parere è stato cambiato nel dicembre 2008. I medici ora affermano che non vi è alcuna necessità per le donne che sono in gravidanza, in allattamento o che hanno figli di età inferiore ai 3, di escludere le arachidi.

Farmaci

Gli effetti di alcuni farmaci prescritti sono stati ben studiati ed è noto che alcuni farmaci sono sicuri per la gravidanza. Ad esempio, il paracetamolo a dosi normali è sicuro e utile per il mal di testa, mal di schiena e altri dolori che possono verificarsi durante la gravidanza. Tuttavia, per molti farmaci, non sappiamo per certo se sono sicuri o insicuri. Quindi, se siete in stato di gravidanza, si dovrebbe ridurre al minimo l’uso dei farmaci o discuterne con il proprio medico. Ciò include i medicinali che si possono acquistare in farmacia senza prescrizione medica. Inoltre, un farmaco a base di erbe naturali, non necessariamente significa che sia innocuo o sicuro per la vostra salute.

Informate sempre il medico o il dentista che vi prescrive i farmaci, che siete incinta. Inoltre, non prendete farmaci che si possono acquistare in farmacia (compresi i rimedi a base di erbe), a meno che non siano noti per essere sicuri per la gravidanza. Il farmacista vi saprà consigliare.

  • Il paracetamolo a dosi normali è sicuro e utile per mal di testa, mal di schiena e altri dolori che possono verificarsi durante la gravidanza.
  • Antidolorifici anti-infiammatori, come l’ibuprofene. Non si dovrebbe usarli durante la gravidanza. L’uso regolare durante la gravidanza può influenzare i grandi vasi sanguigni del vostro bambino.
  • Lassativi. La costipazione è comune durante la gravidanza e potrebbe essere necessario l’uso di lassativi. In un primo momento è meglio provare ad aumentare la fibra nella vostra dieta e aumentando la quantità dei liquidi non alcolici che si possono bere. Se questo non funziona, allora gli integratori di fibre come la crusca, ispaghula e sterculia sono sicuri per essere usati. Se avete bisogno di qualcosa di più forte, allora è meglio parlarne con un medico. Alcuni lassativi come docusate e lattulosio, possono essere prescritti in modo sicuro per un breve periodo di tempo.
  • Antistaminici. Quello più sicuro da utilizzare in gravidanza è il chlorphenamineQuesto è conosciuto per essere il più sicuro. Tuttavia, tende a causare sonnolenza ad alcune persone. Se avete bisogno di una alternativa allora è meglio consultare un medico.
  • Decongestionanti come la pseudoefedrina, fenilefrina e xylometazoline, dovrebbero essere evitati nelle prime fasi della gravidanza. Tuttavia, è improbabile che possano essere dannosi se usati ogni tanto.

Se già assumete farmaci regolarmente, (ad esempio, per l’epilessia o per il diabete), è importante che parliate con un medico prima di rimanere incinta. Se si dispone di una gravidanza non pianificata, discutetene con il medico il più presto possibile, per qualsiasi farmaco prendiate.

Vitamine e integratori

Acido folico: si dovrebbero assumere le compresse di acido folico (integratori). Idealmente, dovrete prenderle almeno un mese prima di rimanere incinta e continuare a prenderle almeno fino alla fine della 12° settimana di gravidanza, anche se siete in buona salute e anche se seguite una buona dieta. L’acido folico è una vitamina naturale che si trova negli spinaci, germogli, broccoli, fagiolini e patate. Alcuni tipi di pane e cereali sono fortificati con l’acido folico. Tuttavia, è necessario un buon apporto di acido folico durante la gravidanza per aiutare lo sviluppo del bambino. Se si prendono le compresse di acido folico all’inizio della gravidanza, si riduce il rischio di avere un bambino nato con problemi al midollo spinale, come la spina bifida. Ci sono prove che l’acido folico riduca anche il rischio di avere un bambino nato con un labbro leporino e con la palatoschisi, un difetto cardiaco (cardiopatia congenita), nonchè il rischio di un parto prematuro.

È possibile acquistare le compresse di acido folico nelle farmacie. Inoltre:

  • Per la maggior parte delle donne, la dose per l’acido folico che deve essere assunta  è di 400 microgrammi (0,4 mg) al giorno .
  • Se si dispone di un aumentato del rischio di avere un bambino con un problema al midollo spinale la dose è di 5 mg al giorno. Avrete bisogno di una prescrizione per un dosaggio maggiore, cioè se:
    • Avete avuto una gravidanza in precedenza.
    • Voi o il vostro partner avere (o un membro della vostra famiglia) ha un difetto del midollo spinale.
    • Si stanno assumendo farmaci per l’epilessia.
    • Siete obesi, soprattutto se il vostro indice di massa corporea (BMI) è di 30 o più.
    • Avete la celiachia, il diabete, l’anemia falciforme o la talassemia.

Idealmente, iniziate a prendere le compresse di acido folico prima di rimanere incinta. Il consiglio comune è quello di iniziarne l’assunzione dal momento in cui si smette di usare i metodi contraccettivi. Se la gravidanza è pianificata, iniziate a prendere le compresse di acido folico non appena sapete di essere incinta. Tuttavia, un recente studio ha esaminato l’effetto dell’assunzione dell’acido folico per un anno prima di rimanere incinta. Questo studio ha esaminato ha dimostrato una riduzione dei casi di parto prematuro. Lo studio ha rilevato una diminuzione significativa del tasso di parto prematuro per le donne che hanno preso l’acido folico per un anno prima di rimanere incinta. Quindi, si può prendere in considerazione l’assunzione di queste compresse prima di pianificare una gravidanza.

Supplementi di vitamina D:  La vitamina D è necessaria per la crescita e gli integratori sono raccomandati per tutte le donne incinte, alle donne che allattano e ai bambini allattati al seno. La dose in caso di gravidanza o di allattamento è di 400 unità (10 microgrammi) al giorno. Alcuni esperti pensano che le donne che ottengono poco sole sulla loro pelle hanno bisogno di una dose maggiore, come ad esempio 800 unità (20 microgrammi) al giorno. Questo perché la maggior parte della vitamina D che si ottiene è mantenuta nella pelle con l’aiuto della luce solare. Il medico vi saprà consigliare a riguardo. Le donne incinte possono ottenere le prescrizioni gratuite di vitamina D.

Iodio : uno studio pubblicato nel 2011 ha concluso che con molte probabilità, molte donne non ottengono abbastanza iodio nella loro dieta e ne sono quindi carenti. Lo iodio proviene principalmente dal latte, yogurt, uova e pesce. Poiché l’assunzione di iodio può essere variabile, alcuni paesi abitualmente fortificano i cereali e il pane con lo iodio. Lo iodio è essenziale per lo sviluppo del cervello di un bambino mentre si trova nel grembo materno. Se si è carenti di iodio si potrebbe rischiare di favorire il mancato sviluppo del cervello del vostro bambino. Sono necessarie ulteriori ricerche in questo campo.

Fumo

Se fumate e siete in stato di gravidanza, si consiglia vivamente di smettere di fumareQuesto è a vantaggio della vostra salute e la salute del tuo bambino. Il fumo del tabacco contiene sostanze chimiche tossiche che passano nel flusso sanguigno vostro e del bambino. Fumare quando si è incinta aumenta il rischio di aborto spontaneo, lenta crescita del bambino, un basso peso alla nascita, parto prematuro e la morte del feto. Anche dopo la nascita, i figli di genitori fumatori hanno un rischio maggiore di sviluppare infezioni polmonari, asma, colla nell’orecchio e sindrome della morte improvvisa infantile.

Pianificare una gravidanza può essere un buon incentivo per smettere di fumare per molte donne e spesso è anche un buon momento per convincere il proprio partner a rinunciare al fumo.

Per molte persone non è facile smettere di fumare. Qui di seguito sono riportati alcuni suggerimenti che possono aiutarvi:

  • Scrivere un elenco di tutti i motivi per cui si vuole smettere di fumare e tenerlo con voi. Fare riferimento a questa lista quando si è tentati di fumare.
  • Fissare una data e smettere completamente una volta raggiunta. Alcune persone preferiscono l’idea di smettere gradualmente. Tuttavia, la ricerca ha dimostrato che se si fumano meno sigarette rispetto al solito, si rischia di fumare di più e i livelli di nicotina rimangono quasi identici.
  • Cercare il sostegno di amici e parenti.
  • Sbarazzarsi di posacenere, accendini e tutte le sigarette .
  • Preparatevi per alcuni sintomi dovuti all’astinenzaQuando si smette di fumare, si rischia di ottenere alcuni sintomi che possono includere: nausea (sensazione di malessere), mal di testa, ansia, irritabilità, desiderio di fumare ecc. Questi sintomi sono causati dalla mancanza di nicotina. Questi effetti tendono ad avere un picco dopo 12-24 ore e poi gradualmente si alleviano nel corso di 2-4 settimane.
  • Essere a conoscenza delle situazioni  in cui si hanno più probabilità di voler fumare. Provate a cambiare la vostra routine per le prime settimane.
  • Segnare i giorni che non si fumaSegnate ogni giorno che non fumate su un calendario.
  • Siate positivi. Dopo un paio di settimane dovreste sentirvi meglio.
  • Cibo. Alcune persone si preoccupano di aumentare di peso quando si smette di fumare, siccome l’appetito può migliorare. Anticipate un aumento di appetito e cercate di non aumentare i cibi grassi o quelli zuccherati come gli snack.
  • Non disperate se non riuscite a smettere di fumare subitoNon c’è bisogno di ricominciare a fumare. Dovete semplicemente riprovare. Esaminate le ragioni per cui avete trovato difficoltà.

Ci sono anche farmaci disponibili per aiutarvi a smettere.

Terapia sostitutiva della nicotina : questa può aiutare se i sintomi di astinenza sono fastidiosi. Le gomme alla nicotina, spray, cerotti, compresse, pastiglie e inalatori sono disponibile per l’acquisto e su prescrizione medica. Questi metodi aumentano le probabilità di smettere di fumare se si vuole veramente farlo.

Se sete incinta, si può considerare l’utilizzo della terapia sostitutiva della nicotina, la quale però, può avere effetti sul bambino. 

Ci sono altri farmaci disponibili, ma questi possono essere utilizzati solo prima di una gravidanza. Essi sono il bupropione (nome commerciale Zyban ®) e vareniclina(nome commerciale Champix ®). Non dovete prendere questi farmaci durante la gravidanza, in quanto il rischio per il feto non è noto.

Medici, infermieri o farmacisti, sono in grado di fornirvi le informazioni, l’incoraggiamento e suggerimenti su come smettere di fumare.

Alcol

Le donne in gravidanza non dovrebbero bere alcolici, perchè l’alcol può danneggiare lo sviluppo del bambino. L’alcol arriva al bambino attraverso la placenta, se una donna incinta beve alcol. Un bambino non può assimilare l’alcol. Quindi, qualsiasi quantità di alcool nel vostro bambino rimane nel corpo molto più a lungo. Questo è un rischio che causa seri problemi. Per esempio, studi hanno dimostrato che:

  • Le donne incinte che bevono più di 15 unità d’alcol a settimana hanno un rischio maggiore di avere un bambino con basso peso alla nascita.
  • Le donne incinte che bevono più di 20 unità a settimana hanno un rischio maggiore di avere un bambino con qualche danno al cervello, compromettendone l’intelletto.
  • Le donne incinte che bevono molto pesantemente rischiano di avere un bambino con la sindrome alcolica fetale. I bambini con questa sindrome hanno danni cerebrali, un basso peso alla nascita e malformazioni facciali.

Tuttavia, vi sono discussioni fatte dai medici nel corso degli anni circa le piccole quantità di alcol per sapere se esse devono essere considerate sicure durante la gravidanza. Inoltre, se vi è un  certo periodo durante la gravidanza nel quale l’alcol è più propenso a causare danni. Il consiglio generale rimane sul fatto che è caldamente sconsigliato di bere alcolici durante la gravidanza. .

Esercizio fisico

Per la maggior parte delle donne, è importante fare regolare attività fisica durante la gravidanza. Nella maggior parte dei casi, una moderata attività fisica durante la gravidanza è sicura e può avere benefici sia per voi che per il vostro bambino. In generale, almeno 30 minuti di attività fisica sono raccomandati ogni giorno. L’attività fisica durante la gravidanza è sicura per la maggior parte delle donne. Tuttavia, ci sono alcune donne incinte che devono rivolgersi al loro medico o all’ostetrica prima di fare qualsiasi attività fisica durante la gravidanza. 

Sesso

Il sesso è sicuro per la maggior parte delle coppie durante la gravidanza. Il pene non va oltre la vagina e il bambino non corre alcun rischio. Più tardi, nel corso della gravidanza, il sesso e l’orgasmo possono provocare contrazioni note come contrazioni di Braxton-Hicks. Esse possono causare un disagio per la donna, ma sono abbastanza normali. Di solito passano dopo pochi minuti.

Lavorare durante la gravidanza

Se pensate che il vostro lavoro possa rappresentare un rischio per la vostra gravidanza, allora dovreste discuterne con il vostro datore di lavoro.

Certi posti di lavoro e luoghi di lavoro possono rappresentare un rischio per la gravidanza, in particolare nelle prime fasi. Per esempio:

  • La lavorazione della carne cruda può essere pericolosa perchè a volte essa è contaminata da germi, come listeria e toxoplasma. Se questi germi infettano gli adulti, possono causare la listeriosi o la toxoplasmosi. Quindi, questi germi possono causare seri problemi al feto, se si diventa infetti quando si è incinta.
  • Se si lavora con certi tipi di animale. Per esempio:
    • Si dovrebbe evitare il contatto con pecore e agnelli, soprattutto durante la nascita di questi ultimi. Questo perché alcuni agnelli nascono contaminati dai germi come listeria, toxoplasma e clamidia, i quali possono influenzare voi e il vostro bambino non ancora nato.
    • I gatti spesso portano il germe toxoplasma. E’ importanta la pulizia delle lettiere per gatti e della loro pulizia generale.
  • Se il vostro lavoro vi mette a rischio di contrarre l’epatite B, dovreste immunizzarvi contro questo virus. Ad esempio, se siete un operatore sanitario o lavorate in un asilo nido o centro residenziale. (Le donne con l’epatite B, possono trasmettere l’infezione al loro bambino al momento del parto.)
  • Se si lavora con sostanze chimiche, vapori, radiazioni, ecc. Alcune di queste sostanze possono essere tossiche per il feto.

In breve, se si pensa che la vostra occupazione possa rappresentare un rischio per la gravidanza, allora si dovrebbe discuterne con il vostro datore di lavoro prima di rimanere incinta.

L’uso di droghe

Gli effetti di tutti i tipi di droghe sulla gravidanza non sono completamente noti. Tuttavia, è lecito ritenere che se si utilizzano droghe, si corre un grosso rischio per il nascituro.

  • Se si prendono droghe come l’eroina durante la gravidanza, si aumenta il rischio di:
    • Aborto spontaneo.
    • Rallentamento della crescita del bambino, portando ad un basso peso alla nascita.
    • Parto prematuro.
    • Nascite di feto morto.
    • Il bambino ha sintomi di astinenza dopo la nascita.
  • L’utilizzo della cocaina quando si è incinta è particolarmente pericoloso. Questo aumenta il rischio di:
    • Grave emorragia dall’utero in gravidanza (placenta), condizione pericolosa per la vita.
    • Aborto spontaneo.
    • Rallentamento della crescita del bambino, portando ad un basso peso alla nascita.
    • Parto prematuro.
    • Nascite di feto morto.
    • Forse, anomalie del bambino quando nasce.

Se avete intenzione di rimanere incinta, dovete cercare di interrompere l’assunzione delle droghe. 

Se si dispone di una gravidanza non pianificata, dovreste cercare di fermare l’uso delle droghe al più presto possibile.

Bibliografia

  • Antenatal care: routine care for the healthy pregnant woman; NICE Clinical Guideline (March 2008)
  • Antenatal care – uncomplicated pregnancy; NICE CKS. March 2011
  • Eating while you are pregnant, Food Standards Agency
  • Exercise and Pregnancy; Royal College of Obstetricians and Gynaecologists (2006)
  • Management of women with obesity in pregnancy, Royal College of Obstetricians and Gynaecologists and Centre for Maternal and Child Enquiries (March 2010)
  • No authors listed; Maternal caffeine intake during pregnancy and risk of fetal growth restriction: a large prospective observational study. BMJ. 2008 Nov 3;337:a2332. doi: 10.1136/bmj.a2332.
  • Pregnancy and early years, Dept of Health
  • Pregnancy: occupational aspects of management, Royal College of Physicians and the Faculty of Occupational Medicine (2013)