
Cattivo odore corporeo: sintomi, cura, cause, terapia, diagnosi e prevenzione
Indice
Descrizione del cattivo odore corporeo
Il cattivo odore corporeo è fonte di molte battute e inoltre sostiene una grande industria di saponi, fragranze, deodoranti e antitraspiranti. In molte culture però non è considerato un problema, anzi gli odori corporei sono ritenuti normali, accettabili o persino erotici. L’odore corporeo deriva dalla trasformazione del sudore e di altre secrezioni cutanee da parte di batteri. Le ghiandole che producono il sudore sono di due tipi: eccrine ed apocrine.
Le ghiandole eccrine si trovano in tutto il corpo, ma sono particolarmente concentrate alle ascelle, alla fronte, sul palmo delle mani e sulla pianta dei piedi. Se il corpo è surriscaldato dalla temperatura ambientale, dalla febbre o dallo sforzo fisico, le ghiandole eccrine aiutano a regolare la temperatura corporea espellendo una soluzione di acqua e sali che evapora e raffredda la cute. Le ghiandole apocrine sono localizzate prevalentemente alle ascelle e all’inguine. Queste ghiandole si sviluppano durante la pubertà e non hanno alcuna relazione con la regolazione della temperatura corporea; esse funzionano in risposta agli stimoli sessuali, al nervosismo, all’ansia, al calore e allo sforzo.
Il sudore che esse producono è ricco di sostanze organiche che attirano i batteri e producono un forte odore. Gli scienziati ritengono che questo odore doveva funzionare come segnale sessuale nei nostri antenati, proprio come succede negli animali.
Sintomi del cattivo odore corporeo
Un tipico odore di sudore specialmente alle ascelle, inguine e piedi; di solito è considerato spiacevole. Qualunque odore insolito emesso dal corpo, diverso dal sudore, ma non necessariamente spiacevole.
Rivolgetevi al medico se…
L’odore persiste dopo essersi lavati, nonostante l’uso di deodoranti o altri trattamenti.
Qualunque odore, diverso da quello del sudore, può essere il segno di qualche malattia. Per esempio, un odore di acetone può indicare un diabete; un odore simile all’ammoniaca può essere un segnale di una malattia epatica.
Cause del cattivo odore corporeo
Di per sé, il sudore non ha un odore particolare. Solo dopo che è stato elaborato dai batteri naturalmente presenti sulla cute acquista quell’odore che noi riconosciamo come tipico del sudore.
L’odore è particolarmente evidente alle ascelle, all’inguine e ai piedi perché in queste zone vi è un’alta concentrazione di ghiandole sudoripare. Inoltre le scarpe e gli abiti poco traspiranti facilitano l’attività batterica. Anche l’ingestione di certi cibi o farmaci può indurre un odore caratteristico; per esempio, il farmaco antitumorale tamoxifene determina un odore tipico. Proteine ed oli di certi cibi, come le cipolle e certe spezie, possono far sì che nel sudore compaia il loro caratteristico odore.
Al cattivo odore possono anche contribuire certi deficit nutrizionali, come ad esempio il deficit di zinco.
Le donne si sentono spesso in difficoltà con gli odori associati alle mestruazioni, ma questi possono essere prevenuti con una buona igiene. Un odore dolciastro di frutta, di acetone, di ammoniaca o di sciroppo d’acero è in genere il segno di qualche malattia metabolica. Tra i disturbi che possono indurre un cattivo odore del corpo ricordiamo le infezioni fungine, le malattie epatiche, le malattie dei reni, il diabete e vari disturbi gastroenterici.
Chiunque presenti un cattivo odore diverso da quello del sudore deve sottoporsi ad una valutazione medica per escludere eventuali possibili malattie (vedi alla voce Sudorazione eccessiva).
Terapia e cura del cattivo odore corporeo
Il modo più efficace per liberarsi dei cattivi odori è lavarsi con acqua e sapone anche più di una volta al giorno. Lavatevi con un sapone antibatterico per controllare l’attività batterica responsabile dell’odore di sudore. I deodoranti contenenti agenti antibatterici blandi e profumi aiutano a rallentare l’attività batterica e coprono l’odore ascellare, ma non fermano la traspirazione. Per ottenere questo dovete usare un antitraspirante che blocchi le ghiandole eccrine e sopprima le loro funzioni.
Per essere efficace, un antitraspirante deve essere usato quotidianamente per almeno una settimana. Pertanto siate pazienti. Gli antitraspiranti contengono sali metallici che, assorbiti dalla cute, possono causare irritazione. Se ciò si verifica, sospendete l’uso del prodotto ed usatene un altro preferibilmente con ingredienti attivi diversi.
Molti esperti scoraggiano l’uso di questi prodotti, sostenendo che la gente non dovrebbe tentare di prevenire o ridurre la sudorazione che è un processo naturale.
Medicina convenzionale
Per controllare una situazione insolita di profusa e persistente sudorazione nota come iperidrosi, il medico suggerirà un antitraspirante ad alto contenuto di cloruro d’alluminio. Questi prodotti vanno usati con molta cautela perché possono causare irritazioni della pelle.
Scelte alternative
La clorofilla, un prodotto naturale delle piante, è venduta in compresse che possono essere assunte oralmente come deodorante. Aiuta anche ad assorbire gli odori il cospargere le ascelle e i piedi con bicarbonato di sodio che è un ottimo deodorante naturale. I sali minerali cristallizzati che aiutano a controllare il cattivo odore sono venduti nei negozi di cosmetici.
Fitoterapia
Le preparazioni contenenti oli essenziali di rosmarino (Rosmarinus officinalis) e timo (Thymus vulgaris) sono ottimi deodoranti naturali e sono usate per lavaggi antibatterici.
Nutrizione e dieta
La sudorazione eccessiva può essere associata ad un deficit di zinco. Il problema può essere risolto assumendone 30-60 mg al giorno. Vedi alla voce Vitamine e Minerali essenziali per ulteriori informazioni sulle dosi di zinco.
Rimedi domestici
Non dimenticate di lavarvi accuratamente ogni giorno. Se volete, usate un blando antitraspirante ascellare o cospargete le ascelle e i piedi, dopo esservi ben asciugati, con del bicarbonato di sodio. Cambiate spesso i vostri abiti, specialmente la biancheria intima e le calze. Durante la stagione calda evitate gli abiti troppo aderenti e portate dei sandali, con o senza calze.
Gli abiti di cotone e le scarpe di pelle consentono una maggior evaporazione del sudore rispetto ai materiali sintetici. Una peluria eccessiva trattiene il sudore e i batteri: un modo per ridurre l’odore corporeo è depilarsi le ascelle.