
Dieta contro la gotta
La gotta è un tipo di artrite, tipicamente causata da un accumulo dell’acido urico nel sangue. Quando i livelli dell’acido urico si accumulano, possono causare la formazione di cristalli i quali si depositano nelle articolazioni e causano irritazione, infiammazione e gonfiore. Questo è noto come un attacco di gotta, che può essere molto doloroso. Ci sono diversi motivi per cui il sangue può contenere alti livelli di acido urico. Questo può essere un risultato della ridotta capacità del rene di eliminare l’acido urico. Ci può anche essere una sovrapproduzione di composti noti come purine.
Mentre i farmaci sono fattori chiave per la gestione e il trattamento della gotta, i fattori dietetici possono anche svolgere un ruolo importante nella prevenzione. Seguendo i consigli dietetici si può contribuire a stabilizzare i livelli dell’acido urico nel sangue, riducendo il rischio di avere gli attacchi di gotta.
Indice
Cosa si può fare per prevenire gli attacchi della gotta?
Raggiungere e mantenere un peso sano
Ridurre l’obesità può essere un fattore importante per ridurre i livelli di acido urico nel sangue. L’insulino-resistenza è comunemente presente in coloro che sono obesi e in coloro che possono essere coinvolti nello sviluppo della gotta. L’insulino-resistenza ha dimostrato di diminuire la quantità di acido urico che viene eliminata con le urine. Una condizione nota come “Sindrome metabolica”, è un gruppo di sintomi che comprende l’insulino-resistenza,obesità, pressione alta e troppi grassi nel sangue (lipidi), il colesterolo alto. Questa condizione è fortemente associata con alti livelli di acido urico, che possono essere migliorati con una lenta e graduale perdita di peso.
La perdita di peso ha dimostrato di migliorare la resistenza all’insulina e quindi di ridurre i livelli di acido urico nel sangue. Tuttavia, è importante evitare le diete rigide con basso contenuto di carboidrati e diete ad alto contenuto proteico. Queste diete possono aumentare il consumo di purine, un composto che si scompone in acido urico. Inoltre, la rapida perdita di peso attraverso una dieta rigida, può portare a rotture dei tessuti. Questo può provocare un temporaneo aumento dei livelli di acido urico. Una graduale, perdita di peso sicuro di 1-2 kg a settimana, può aiutare a raggiungere un peso corporeo ottimale.
Ridurre il consumo di alcol
Bere troppo alcool è associato con la gotta. Tuttavia, non è chiaro come possa essere correlato a questa condizione. Alcuni tipi di alcol, in particolare la birra, contengono alti livelli di purine, che potrebbe essere una causa indiretta per la gotta. In alternativa, l’associazione di alcool e gotta, potrebbe essere dovuta al fatto che si favorisce l’obesità attraverso il consumo eccessivo di bevande alcoliche. L’alcool contiene 7 calorie per grammo e quindi bere troppo alcol può portare ad aumento di peso.
C’è più rischio di avere attacchi di gotta dal bere la birra rispetto agli alcolici più pesanti. Bere vino con moderazione non ha alcun rischio associato alla gotta. Se si sceglie di bere alcolici, bere con moderazione è sempre consigliabile. Due giorni senza alcol a settimana sono raccomandati.
Mantenere il corpo idratato
Assicurare un sufficiente apporto di liquidi per ridurre il rischio per la formazione dei cristalli nelle articolazioni. Mantenetevi idratati evitando quindi la disidratazione per ridurre questo rischio e aiutare a prevenire gli attacchi della gotta. La disidratazione si verifica quando vi è una mancanza di liquidi nel corpo. L’obiettivo è quello di bere almeno 2 litri al giorno. Tuttavia, potrebbe essere necessario fino a 3-3,5 litri al giorno a seconda del peso, se fa caldo o se fate sport.
Ridurre l’assunzione di purine
Le purine sono composti naturali presenti in molti alimenti. Quando le purine sono metabolizzate, sono ripartite e il loro prodotto finale è l’acido urico. Pertanto, riducendo i cibi ricchi di purine, soprattutto se vengono consumati regolarmente, si può aiutare a prevenire gli attacchi di gotta.
Riducete la carne (soprattutto quella rossa come il manzo, il maiale e l’agnello), pesce e carne di pollame, in quanto questi alimenti sono fonti primarie di purine. Puntate ad avere non più di una porzione di carne / pesce / pollame al giorno, sostituendola con altre fonti di proteine come lenticchie, legumi, uova o latticini a basso contenuto di grassi. Può essere utile avere 1-2 giorni senza mangiare carne.
Ci sono alcuni alimenti che sono molto ricchi di purine e dovrebbero essere notevolmente limitati, se non evitatati completamente.
Limitare i cibi zuccherati
Mangiare troppo questi alimenti, può portare all’aumento del peso e dell’obesità. Inoltre, gli alimenti zuccherati, le bevande e gli snack spesso contengono fruttosio o quello che potrebbe essere etichettato come alto contenuto di fruttosio sciroppo di mais / sciroppo di glucosio-fruttosio. Un elevato consumo di fruttosio può aumentare i livelli dell’acido urico nel sangue e può aumentare la resistenza all’insulina. Questi sono entrambi fattori di rischio per sviluppare la gotta, quindi limitate questi alimenti.
Così come biscotti, torte, dolci, succhi di frutta e bevande zuccherate, cibi ad alto contenuto di fruttosio, sciroppo di mais, possono essere trovati negli alimenti inaspettatamente. Questi includono:
- Pane
- Yogurt
- Pizze surgelate
- Cereali e barrette di cereali
- Salse
- Alcuni condimenti come marmellate, ketchup, maionese o condimenti per insalata
Controllare le etichette per confrontare i prodotti e scegliere gli ingredienti freschi piuttosto che alimenti trasformati, quando possibile.
Anche se la frutta contiene fruttosio non dovrebbe essere limitata. Questo perché la frutta non è una forma concentrata di fruttosio. Quando consumata intera, contiene fibre e vitamine protettive e minerali come il potassio, vitamina C e altri antiossidanti.
Quali alimenti sono i migliori da essere mangiati?
Una dieta sana ed equilibrata può aiutare a raggiungere e mantenere un peso sano. Può anche fornire energia e nutrienti sufficienti per una salute ottimale e ridurre il rischio di attacchi di gotta.
Includete nella dieta di tutti i giorni:
Abbondanza di frutta e verdura
La raccomandazione è di cinque porzioni al giorno.Frutta e verdura contengono la vitamina C. Pare che l’elevato consumo di vitamina C (500 mg o più) possa aiutare a ridurre i livelli di acido urico nel sangue. Le ciliegie possono essere particolarmente utili, in quanto riducono i livelli di acido urico nel sangue.
Carboidrati amidacei
Questi possono includere riso, patate, pasta, pane, couscous, orzo o avena. Questi prodotti dovrebbero essere inclusi in ogni momento del pasto. Questi alimenti contengono solo piccole quantità di purine, quindi questi insieme a frutta e verdura dovrebbero costituire la base dei vostri pasti. Le varietà integrali sono scelte migliori in quanto contengono più fibre e sostanze nutritive.
Alcuni tipi di carne, pesce, uova, fagioli e legumi
L’utilizzo di più proteine vegetali e meno carne può aiutare a ridurre la quantità di purine nella dieta, per esempio, lenticchie, fagioli e legumi. Avere la vitamina C con i pasti, può aiutare a migliorare l’assorbimento del ferro, quindi è cosa utile bere un piccolo bicchiere di succo d’arancia, mangiare un pezzo di frutta come dessert o mangiare in abbondanza le verdure.
Alcuni prodotti lattiero-caseari
Inserite nella dieta i prodotti lattiero-caseari a basso contenuto di grassi (come il latte scremato, yogurt magro e formaggio magro cottage) perchè possono aiutare a prevenire gli alti livelli di acido urico nel sangue. Questi alimenti sono una buona fonte di proteine e hanno anche un basso contenuto di purine quindi sono utili, se state cercando di ridurre l’assunzione di carne / pesce / pollame.
Bibliografia
- Guideline for the management of gout; British Society for Rheumatology (2007)
- Gout; NICE CKS, August 2012
- Choi HK, Atkinson K, Karlson EW, et al; Alcohol intake and risk of incident gout in men: a prospective study. Lancet. 2004 Apr 17;363(9417):1277-81.
- Schlesinger N, Schumacher HR Jr; Update on gout. Arthritis Rheum. 2002 Oct 15;47(5):563-5.
- Kedar E, Simkin PA; A perspective on diet and gout. Adv Chronic Kidney Dis. 2012 Nov;19(6):392-7. doi: 10.1053/j.ackd.2012.07.011.