
Preservativo: vantaggi, svantaggi, metodi d’uso
Il preservativo maschile è un metodo contraccettivo efficace se usato correttamente. Esso contribuisce anche a proteggere contro le infezioni sessualmente trasmissibili.
Un preservativo ricopre il pene in erezione durante il sesso e non permette allo sperma di entrare nella vagina della donna. La maggior parte dei preservativi maschili sono fatti di lattice sottile. Circa 2 persone su 100 sono allergiche al lattice. Il preservativo in poliuretano è un’alternativa. I preservativi di poliuretano sono anche più sottili e più sensibili rispetto ai preservativi in lattice. Tuttavia, sono più costosi.
Indice
Quanto è efficace il preservativo maschile?
Circa 2 donne su 100 avranno una gravidanza ogni anno se i preservativi sono usati perfettamente per la contraccezione. Più di 20 donne su 100 avranno una gravidanza se l’utilizzo non è corretto. Quando non si utilizza alcun metodo anticoncezionale, oltre 80 donne su 100 sessualmente attive, diventeranno incinta entro un anno.
Se i preservativi sono usati con meno attenzione, poi diventano meno efficaci. L’uso corretto significa:
- Utilizzare un preservativo ogni volta che si hanno rapporti sessuali.
- Applicarlo sul pene prima che tocchi la zona vaginale.
- Il pene non dovrebbe toccare la zona vaginale della donna dopo che il preservativo è stato tolto.
Quali sono i vantaggi del preservativo?
Sono facili da acquistare e da utilizzare, sono esenti da rischi medici. Possono essere molto affidabili se usati con attenzione. Essi aiutano a proteggere dalle infezioni sessualmente trasmissibili. Essi possono aiutare a prevenire il cancro della cervice (collo dell’utero).
Quali sono gli svantaggi del preservativo maschile?
Alcune persone trovano che l’uso del preservativo sia scomodo. Alcuni uomini sentono che il loro pene è meno sensibile con un preservativo. Il preservativo a volte può rompersi. Se ciò accade, vi è il rischio di una gravidanza.
Come si usa il preservativo?
Leggere le istruzioni sulla confezione attentamente. La seguente è una guida generale:
- Assicurarsi che il preservativo che si utilizzi è di buona qualità e controllare la data dell’utilizzo.
- Applicare il preservativo sul pene prima di qualsiasi contatto con la vagina.
- Usare ogni preservativo una volta sola.
- Afferrare l’estremità del preservativo per eliminare l’aria.
- Poi tirate il preservativo lungo il pene eretto.
- Si consiglia di non utilizzare prodotti a base di olio, come vaselina ®, oli per il corpo o lozioni con i preservativi in lattice. Essi possono danneggiare il lattice e causare la rottura del preservativo. Se si desidera utilizzare un lubrificante con un preservativo in lattice, utilizzare i gel o lubrificanti appositi. Ogni lubrificante va bene con i preservativi in poliuretano.
- Dopo il sesso, ritirare il pene, prima che diventi troppo morbido.
- Fare attenzione a non versare lo sperma quando togliete il preservativo.
- Se il preservativo si rompe o si sfila, chiedete consigli sulla contraccezione di emergenza entro 72 ore.
Gli errori più comuni quando si usa un preservativo
Questi sono i seguenti:
- Il pene può far fuoriuscire lo sperma prima che l’uomo eiaculi. Se c’è qualche contatto con la zona vaginale prima che il preservativo è applicato, la donna può rimanere incinta.
- Il preservativo può anche far fuoriuscire lo sperma quando il pene è ritirato.
- Se avete avuto rapporti sessuali prima dell’uso del preservativo, ci potrebbero essere degli spermatozoi sul pene. Se vi è un contatto con la vagina prima dell’uso di un nuovo preservativo, la donna può rimanere incinta.
- Il danneggiamento del preservativo può causarne la rottura.
Nota : se una di queste cose accade, allora dovreste ottenere la contraccezione d’emergenza entro 72 ore.
Bibliografia
- Emergency Contraception; Faculty of Sexual and Reproductive Healthcare (2011)
- Barrier Methods for Contraception and STI Prevention, Faculty of Sexual and Reproductive Healthcare (August 2012)
- Contraception – barrier methods and spermicides; NICE CKS, June 2012
- Trussell J; Contraceptive failure in the United States, Contraception, 2011