Stenosi: sintomi, cura, cause, terapia, diagnosi e prevenzione

Stenosi è il termine con il quale si designa il restringimento congenito o acquisito più o meno completo di un canale naturale o di un organo cavo. Tale patologia interessa la trachea, i bronchi, l`esofago, lo stomaco, il piloro, il…

Malattia di Addison: sintomi, cura, cause, terapia e diagnosi

Condizione che colpisce i surreni e causa una riduzione o soppressione della loro funzionalità, che a sua volta provoca la carenza degli ormoni da loro prodotti (glucocorticoidi, androgeni e mineralcorticoidi). Malattia rara che colpisce le ghiandole corticosurrenali determinando un deficit…

Spirochetosi

Il Treponema pallidum, agente causale della sifilide, è un batterio del gruppo delle spirochete. La spirochetosi è una malattia infettiva causata dalla Spirocheta, batterio di forma elicoidale particolarmente mobile, grazie al suo apparato locomotore interno. Questo termine viene utilizzato per designare…

Sindrome di Mallory Weiss: sintomi, cura, cause, terapia e diagnosi

Lacerazione mucosa della giunzione gastroesofagea con ematemesi e melena. Tipica degli alcolisti, è una condizione secondaria ad eccessi di vomito. Ulcera superficiale e longitudinale della mucosa situata alla giunzione tra l’esofago e lo stomaco. Cause della sindrome di Mallory Weiss Generalmente…

Ipovolemia: sintomi, cura, cause, terapia e diagnosi

L’ipovolemia è la diminuzione del volume ematico circolante, ossia della quantità di sangue fisiologicamente necessaria al mantenimento di una funzione circolatoria normale. Cause dell’ipovolemia Se ne distinguono due tipi, ipovolemia vera e ipovolemia relativa Ipovolemia vera L’ipovolemia vera è dovuta a…

Iridectomia

Ablazione chirurgica di un frammento di iride. Indicazioni dell’iridectomia Si pratica in caso di glaucoma ad angolo chiuso per permettere la circolazione dell’umore acqueo nell’occhio ed evitare così l’aumento della pressione intraoculare per accumulo di liquido dietro l ‘iride. È…

Piede

Piede: evoluzione, funzioni, struttura e patologie

Lat. pes. Estremità dell’arto inferiore, articolata con la gamba mediante la caviglia (articolazione tibio-peroneo-astragalica) che termina con le dita. Evoluzione del piede nell’uomo Nell’uomo il piede ha assunto, nel corso dei processi evolutivi, trasformazioni che ne hanno portato la struttura…

Mielopatia: sintomi, cura, cause, terapia e diagnosi

La mielopatia è una malattia del midollo spinale. Ne esistono tre tipi, che possono essere associati: diminuzione (parestesia) o scomparsa (paralisi) della forza muscolare diminuzione (ipoestesia) o scomparsa (anestesia) della sensibilità, che può interessare, anche separatamente, il tatto, la sensibilità…

Glucagone

Glucagone: le funzioni, glucagone pancreatico e test induzione al glucagone

Ormone secreto dalle isole di Langerhans, parte endocrina del pancreas. Il glucagone è un ormone polipeptidico composto da una sequenza di 29 residui aminoacidici. Esso esercita una azione iperglicemizzante per molti versi antagonistica rispetto a quella dell`insulina. Ormone secreto dal…

Curare nefropatie: natura, suddivisione, nefropatia diabetica e nefropatia da analgesici

Il termine nefropatia comprende diverse categorie patologiche e sta ad indicare una malattia che colpisce uno od entrambi i reni, con comparsa delle anomalie metaboliche caratteristiche. Qualunque malattia renale. Le nefropatie si classificano a seconda della loro localizzazione anatomica iniziale:…

Luteinizzante, ormone luteotropina

LUTEINIZZANTE, ORMONE – luteotropina Ormone ipofisario che prende parte all’ovulazione e alla sintesi degli androgeni ovarici nella donna, alla sintesi del testosterone nell’uomo. L’ormone luteinizzante (LH) è, con l’ormone follicolostimolante (FSH), una gonadotropina ipofisaria, che stimola le ghiandole genitali (ovaio…

Test al metopirone

Test endocrino utilizzato per la diagnosi differenziale di insufficienza surrenalica primitiva e secondaria. Il metopirone inibisce competitivamente l’11-ß-idrossilasi, diminuendo così la cortisolemia e riducendo il feedback ipofisario. Ciò determina l’aumento della secrezione di ACTH e dell’escrezione dei 17-OH-CS (idrossicorticosteroidi urinari). Questo…

Connettivite mista – Sindrome di Sharp: sintomi, cura, cause, terapia e diagnosi

Rara malattia del connettivo che si manifesta in genere con fenomeno di Raynaud, sclerodattilia, artrite, miosite, disfunzioni esofagee, interessamento polmonare. I marcatori specifici sono gli anticorpi circolanti rivolti contro l’U1-ribonucleoproteina. Associazione in uno stesso paziente dei segni di almeno due…

Riflesso: i vari tipi di riflessi, esami dei riflessi e i riflessi condizionati

Il riflesso è un movimento suscitato da uno stimolo, ovvero è una risposta muscolare automatica a uno stimolo meccanico. É indipendente dalla volontà. I riflessi si provocano con la percussione, lo stiramento, lo sfregamento, lo strisciamento o il semplice tocco. Risposta…

Tempo di cefalina, tempo di cefalina attivata, tempo di cefalina caolino

Tempo di coagulazione del plasma sanguigno in presenza di un sostituto lipidico delle piastrine, la cefalina (estratto cloroformico del tessuto cerebrale), e di un attivatore (caolino o celite). A cosa serve misurare il tempo di cefalina La misurazione del tempo…

Enterocolite: sintomi, cura, cause e terapia

La enterocolite è una infiammazione contemporanea delle mucose dell’intestino tenue e del colon. È un’infiammazione delle mucose dell’intestino tenue e del colon riconducibile a un batterio, un virus o un parassita. Il contagio avviene per ingestione di alimenti infetti o…

Retroperitoneo

Il retroperitoneo è lo spazio localizzato nell’addome, dietro il peritoneo (membrana sierosa che riveste le pareti dell’addome e i visceri in esso contenuti), dal quale lo separa una membrana adiposa. Il retroperitoneo è delimitato in alto dal diaframma, in basso…

Iride

Iride: descrizione e malattie

Membrana circolare contrattile, posta verticalmente davanti al cristallino e caratterizzata al centro dal foro della pupilla. Descrizione dell’iride L`iride è una delle parti che costituiscono l`occhio, e precisamente si identifica con la porzione colorata visibile ad occhi aperti alla quale…