Test di tolleranza al glucosio

Test di tolleranza al glucosio: procedimento, preparazione, effetti collaterali

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (Aiutaci a migliorare SintomiCura votando questo articolo, grazie)
Loading...

Il test di tolleranza al glucosio aiuta a diagnosticare il diabete di tipo 2 o la ridotta tolleranza al glucosio, una condizione che può portare al diabete.

Questo test controlla come il vostro corpo processa il glucosio. Si tratta di confrontare i livelli di glucosio presenti nel sangue prima e dopo aver bevuto una bevanda zuccherata. I risultati di questo test possono aiutare i medici a rilevare il diabete di tipo 2 o la ridotta tolleranza al glucosio.

Dopo aver mangiato, l’intestino divide gli zuccheri dai vari alimenti. Lo zucchero principale si chiama glucosio, il quale passa attraverso la parete intestinale nel flusso sanguigno. Tuttavia, per rimanere in buona salute, il livello di glucosio nel sangue non dovrebbe essere troppo alto e nemmeno troppo basso.

Così, quando il livello di glucosio nel sangue inizia ad aumentare (dopo aver mangiato), il livello dell’insulina dovrebbe anche aumentare. L’insulina è un ormone che agisce sulle cellule del vostro corpo in modo che esse prelevino il glucosio dal sangue. Questo diminuisce la quantità di glucosio nel sangue. Parte del glucosio viene utilizzata dalle cellule per trarre energia e un’altra parte viene convertita in glicogeno o grasso (che sono depositi di energia). Quando il livello di glucosio nel sangue comincia a scendere (tra i pasti), il livello di insulina cade. Glicogeno o grasso, vengono poi riconvertiti in glucosio, il quale viene rilasciato dalle cellule nel sangue.

L’insulina è un ormone che è prodotto dalle cellule chiamate “Cellule beta”. Queste sono piccole cellule situate all’interno del pancreas. Gli ormoni sono sostanze chimiche che vengono rilasciate nel flusso sanguigno e lavorano su varie parti del corpo.

I sintomi di questa malattia tendono a svilupparsi gradualmente (nel corso di settimane o mesi). Questo perché nel diabete di tipo 2, la produzione di insulina è ancora attiva (ciò non avviene nel diabete di tipo 1). Tuttavia, il diabete si sviluppa perché:

  • non si produce abbastanza insulina per le esigenze del vostro corpo
  • le cellule nel vostro corpo non utilizzano correttamente l’insulina. Questo caso si chiama “Insulino-resistenza”. Le cellule del vostro corpo diventano resistenti ai normali livelli di insulina. Questo significa che avete bisogno di più insulina di quanto normalmente il vostro corpo produce
  • una combinazione di queste due ragioni.

Nella maggior parte delle persone, un semplice esame del sangue è sufficiente per rilevare il diabete. Tuttavia, alcune persone hanno risultati poco chiari e quindi un test di tolleranza al glucosio può aiutare. Inoltre, un test di tolleranza al glucosio può visualizzare quando il corpo non può gestire i livelli di glucosio nel sangue.

Nelle persone sane, i livelli del glucosio (zucchero) nel sangue aumentano sempre dopo un pasto, ma tornano alla normalità man mano che il glucosio viene utilizzato o immagazzinato. Un test di tolleranza al glucosio aiuta a distinguere tra un modello normale di gestione del glucosio e  tra i modelli visti nel diabete e nella intolleranza al glucosio.

Prima del test di tolleranza al glucosio, vi verrà chiesto di non mangiare per un certo periodo di tempo. Poi berrete una bevanda zuccherata. Normalmente, il corpo deve spostare rapidamente il glucosio dal sangue alle cellule del corpo. Ciò ridurrebbe la quantità dello zucchero nei campioni di sangue che saranno prelevati. Se c’è un problema, il glucosio sarà presente nei campioni di sangue prelevati.

Per i giorni che precedono il test che si dovrebbe mangiare una dieta normale. La notte prima del test il medico può chiedervi di smettere di mangiare. Di solito vi sarà permesso di bere acqua, ma dovrete evitare le bevande zuccherate.

La mattina del test il medico o l’infermiere prenderà un campione di sangue prima dell’inizio della prova, per fornire un confronto per gli altri risultati del test.

Vi verrà data una bevanda che contiene una determinata quantità di zucchero (sotto forma di glucosio) e acqua.

La tempistica può variare, ma un altro campione di sangue sarà preso dopo 1-2 ore da quando avete avuto la bevanda. In alcuni casi possono essere prelevati più campioni di sangue.

Dopo il prelievo del campione di sangue, l’ago nella parte posteriore della vostra mano viene rimosso e potrete abbandonare la struttura medica.

Di solito non ci sono effetti collaterali per il test di tolleranza al glucosio a parte un piccolo livido che può apparire nel luogo in cui è stato inserito l’ago per il prelievo del sangue. Raramente, la vena utilizzata per prendere il sangue, può diventare gonfia; se ciò si verifica, di solito il problema si risolve da solo nel giro di pochi giorni.

Bibliografia

  • Definition and Diagnosis of Diabetes Mellitus and Intermediate Hyperglycaemia; World Health Organization/International Diabetes Federation, 2006
  • Management of diabetes; Scottish Intercollegiate Guidelines Network – SIGN (March 2010)
  • Barr RG, Nathan DM, Meigs JB, et al; Tests of glycemia for the diagnosis of type 2 diabetes mellitus. Ann Intern Med. 2002 Aug 20;137(4):263-72.
  • Diabetes UK