Disordine dismorfico del corpo

Disordine dismorfico del corpo: sintomi, cura, cause, terapia, diagnosi e prevenzione

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (Aiutaci a migliorare SintomiCura votando questo articolo, grazie)
Loading...

Il disordine dismorfico del corpo (BDD) è un problema comune di salute mentale. Le persone con il BDD spendono una quantità eccessiva di tempo a pensare a dettagli di minore importanza o ad un difetto immaginario del loro aspetto fisico e sono in difficoltà su di esso. I trattamenti abituali sono la terapia cognitivo-comportamentale (CBT), un inibitore della ricaptazione della serotonina (SSRI) farmaco antidepressivo o entrambi i metodi. Il trattamento spesso funziona bene per ridurre notevolmente i sintomi e il disagio.

Il disordine dismorfico del corpo (BDD) è una condizione in cui una persona spende un sacco di tempo a preoccuparsi e pensare al suo aspetto. Una persona con questo disturbo può:

  • Concentrarsi su un difetto fisico evidente che le altre persone non possono vedere;
  • Avere un difetto fisico lieve, ma la preoccupazione è sproporzionata rispetto al difetto.

Ad esempio, una persona può pensare che ha una macchia della pelle o un naso di forma strana. Tuttavia, nessun altro può vedere il difetto oppure il difetto viene considerato banale dalla maggior parte delle persone. La persona si preoccupa troppo del difetto immaginato. Ad esempio, può spendere un sacco di tempo a guardarsi allo specchio per osservare il presunto difetto o camuffarlo con il make-up. In alcuni casi la condizione può avere un grande impatto sulla vita quotidiana. Per esempio:

  • Molte persone con il disordine dismorfico del corpo, eviteranno situazioni sociali o addirittura eviteranno di uscire da casa. Questo perché temono che la loro immagine ottega un’attenzione eccessiva da altre persone.
  • Alcune persone con la BDD consultano un chirurgo estetico per migliorare immaginario o lieve.
  • Alcune persone diventano addirittura pensano al suicidio a causa del disagio causato da questa condizione.

La causa del BDD non è chiara. Alcuni medici pensano che la BDD è una condizione simile al disturbo ossessivo compulsivo (OCD). Ci sono analogie tra queste due condizioni. Ad esempio, come le persone con il disturbo ossessivo compulsivo, le persone con la BDD spesso sentono di dover ripetere certe cose. Ad esempio, controllare il loro aspetto più volte o pettinare i capelli spesso, mettere il make-up per coprire un lieve difetto. Questi atti compulsivi possono temporaneamente alleviare l’ansia o il disagio causato dal difetto immaginario.. Inoltre, il trattamento della OCD e del BDD è molto simile. Nonostante le loro somiglianze, la BDD e la OCD sono due condizioni differenti. Le persone con il BDD tendono ad avere una maggiore tendenza al suicidio, all’abuso di sostanze e alla depressione. Le lievi variazioni del livello di alcune sostanze chimiche del cervello (neurotrasmettitori) come la serotonina, possono giocare un ruolo importante per causare la OCD e il BDD. Altre teorie sono state proposte, ma nessuna è stata dimostrata.

Il BDD può colpire chiunque. Tuttavia, più comunemente si sviluppa durante l’adolescenza. Il numero esatto delle persone colpite non è noto, ma gli studi suggeriscono che la BDD possa interessare circa 1 persona su 100. Altri studi suggeriscono che potrebbe essere ancora più comune. Quando si sviluppa, di solito diventa una (persistente) condizione cronica se non viene trattata.

Il trattamento usuale per il disturbo dismorfico del corpo, è la terapia cognitivo-comportamentale (CBT) oppure un inibitore della ricaptazione della serotonina (SSRI), medicinale antidepressivo. A volte viene utilizzata una combinazione di questi due metodi. Un trattamento più recente si chiama “esposizione e prevenzione della risposta (ERP)”. Ognuno di questi trattamenti è discusso di seguito. Un problema con tutti i trattamenti è che alcune persone con il BDD non accettano di avere un problema di salute mentale. Se si pensa di risolvere il problema con la chirurgia estetica, la ricerca suggerisce che le persone con il BDD, raramente si sentono meglio dopo l’intervento chirurgico, senza ottenere il sollievo dai loro sintomi che si aspettano di ottenere.

Che cos’è?

La CBT, è una una terapia psicologica specialistica. E’ probabilmente, il trattamento più efficace per il disturbo dismorfico del corpo.

La terapia cognitiva, si basa sull’idea che certi modi di pensare possano scatenare o migliorare alcuni problemi di salute mentale come il BDD. Il terapeuta vi aiuta a capire i vostri modelli di pensiero. In particolare, identificherà eventuali idee o pensieri dannosi, inutili e falsi che avete. Inoltre, vi aiuterà ad avere modelli di pensiero più realistici. Il terapeuta vi suggerirà i modi in cui è possibile ottenere i cambiamenti nel modo di pensare.

Terapia comportamentale, mira a cambiare i comportamenti dannosi o quelli inutili. Il terapeuta vi insegnerà anche come controllare l’ansia, per cambiare il vostro comportamento. Ad esempio, utilizzando le tecniche della respirazione.

Terapia cognitivo-comportamentale (CBT), è una miscela dei due approcci elencati, dove si può beneficiare di un cambio dei pensieri e dei comportamenti. Questo è il trattamento più comune per il BDD. Una particolare variante della CBT, denominata “esposizione e la terapia prevenzione della risposta (ERP)” è spesso utilizzata per il BDD. Questo significa che siete invitati del vostro terapeuta ad affrontare situazioni che suscitano in voi l’ansia per via del vostro disturbo. Cioè, sarete esposti alle vostre situazioni di paura. Le persone che hanno avuto questo trattamento spesso ottengono grande beneficio dall’affrontare le loro peggiori paure, notando che nulla di terribile è accaduto.

Come posso ottenere la CBT?

Il medico può fare riferimento ad un terapeuta specializzanto nella terapia cognitivo-comportamentale. Questo può essere uno psicologo, psichiatra, infermiere psichiatrico o un altro professionista sanitario. Laterapia di solito, è fatta in sessioni settimanali di circa 50 minuti ciascuna, per diverse settimane. Ciò è talvolta fatta in gruppo, ma anche singolarmente a seconda di vari fattori, quali la gravità del problema. A volte, la CBT può essere fatta tramite colloqui telefonici regolari con un terapeuta.

Antidepressivi SSRI

Anche se sono spesso utilizzati per curare la depressione, i farmaci antidepressivi SSRI possono ridurre i sintomi del BDD, anche se non si è depressi. Funzionano interferendo con le sostanze chimiche del cervello (neurotrasmettitori) come la serotonina, che possono essere coinvolti nel causare i sintomi del disordine dismorfico del corpo. Gli antidepressivi SSRI comprendono: citalopram, fluoxetina, fluvoxamina, paroxetina, sertralina. Il più comunemente usato per trattare il BDD è la fluoxetina, in quanto questo farmaco è quello con più prove mediche per certificare i suoi ottimi risultati.

Note :

  • Antidepressivi SSRI non funzionano subito. Ci vogliono 2-4 settimane di tempo prima che il loro effetto si accumuli e  inizi a lavorare. Possono servire fino a 12 settimane perchè diano effetto completamente. Un problema comune è che alcune persone interrompono il medicinale dopo una settimana.
  • Antidepressivi SSRI non sono tranquillanti e di solito non causano dipendenza.
  • Le dosi necessarie per il trattamento del BDD sono spesso superiori a quelli necessarie per la depressione.
  • Se questi farmaci funzionano, si è soliti prendere un antidepressivo SSRI per almeno un anno per trattare il BDD.

Effetti collaterali dei SSRI

La maggior parte delle persone che prendono un SSRI hanno effetti collaterali secondari o nessuno. Possibili effetti collaterali variano tra le diverse preparazioni. I più comuni sono: diarrea, nausea, vomito e mal di testa. Alcune persone sviluppano un senso di irrequietezza o ansia. A volte si verificano problemi sessuali. Vale la pena trattarli, se gli effetti collaterali sono lievi in un primo momento. Minori effetti collaterali possono apparire dopo una settimana. L’opuscolo presente nel pacchetto della medicina, fornisce un elenco completo dei possibili effetti collaterali. Informate il medico se un effetto collaterale persiste o è fastidioso. La sonnolenza è un raro effetto collaterale con gli antidepressivi SSRI, ma non guidate o utilizzate macchinari se si diventa assonnati.

Antidepressivi SSRI e comportamento suicidario

Negli ultimi anni ci sono stati alcuni casi che affermano un legame tra l’assunzione degli antidepressivi SSRI e i pensieri suicidi. I medici non sono stati in grado di trovare alcuna prova convincente per questa connessione. Acausa di questo possibile legame, consultate immediatamente il medico se si diventa inquieti, ansiosi, agitati o se avete pensieri suicidi – in particolare, se questi si sviluppano nelle prime fasi del trattamento con un SSRI o a seguito di un aumento della dose.

Gli antidepressivi SSRI creano dipendenza?

Gli SSRI non sono tranquillanti e non sono pensati per creare dipendenza. La maggior parte delle persone può interrompere l’assunzione di un SSRI senza alcun problema. Al termine di un ciclo di trattamento si dovrebbe ridurre gradualmente la dose per circa quattro settimane, prima di fermarla del tutto. Questo perché alcune persone sviluppano sintomi di astinenza se il farmaco viene interrotto bruscamente. I sintomi che possono verificarsi includono: vertigini, ansia e agitazione, disturbi del sonno, sintomi simil-influenzali, diarrea, crampi addominali, sbalzi d’umore, sensazione di malessere e umore basso. Questi sintomi sono improbabili se si riduce la dose gradualmente. Se i sintomi di astinenza si verificano, di solito durano meno di due settimane. Un opzione, se si verificano, è riprendere la medicina e quindi ridurre la dose ancora più lentamente prima di fermarsi del tutto.

Alcuni altri vantaggi degli SSRI per il disturbo dismorfico del corpo

Anche se i sintomi possono non andare via completamente, spesso migliorano notevolmente. Questo può fare una grande differenza per la qualità della vita. Non si deve interrompere l’assunzione degli antidepressivi SSRI all’improvviso. Si dovrebbe ridurre gradualmente la dose come consigliato da un medico alla fine del trattamento. In alcune persone i sintomi si presentano quando il farmaco viene interrotto. Un’opzione poi è quella di prendere un antidepressivo SSRI su una base a lungo termine. Tuttavia, i sintomi sono meno propensi a tornare ancora una volta se si smette di usare un SSRI, se avete avuto un corso di CBT. Ragioni per le quali il farmaco non può funzionare così bene in alcune persone comprendono:

  • La dose non è sufficientemente elevata e deve essere aumentata.
  • Il farmaco non è stato preso per un tempo sufficiente, può richiedere fino a 12 settimane di tempo per avere effetto.
  • Gli effetti collaterali sono diventati un problema e quindi si deve interrompere il farmaco. Avvisate un medico se gli effetti collaterali sono fastidiosi.

Altri farmaci che vengono usati per trattare il disturbo dismorfico del corpo

Se gli SSRI non aiutano molto o non possono essere presi (per esempio, a causa degli effetti collaterali), un altro tipo di antidepressivo chiamato “clomipramina” è talvolta usato. Questo è classificato come un antidepressivo triciclico. Di tanto in tanto, vengono utilizzati altri farmaci che vengono utilizzati per il trattamento dei disturbi di salute mentale.

In alcune situazioni, si consiglia una combinazione di CBT più un farmaco SSRI. Questa combinazione è probabilmente migliore rispetto all’utilizzo della sola terapia cognitivo-comportamentale o dei soli farmaci SSRI.

Bibliografia

  • Obsessive Compulsive Disorder – core interventions in the treatment of obsessive compulsive disorder and body dysmorphic disorder, NICE (2005)
  • Picavet V, Gabriels L, Jorissen M, et al; Screening tools for body dysmorphic disorder in a cosmetic surgery setting. Laryngoscope. 2011 Dec;121(12):2535-41. doi: 10.1002/lary.21728.
  • Feng S et al, Body Dysmorphic Disorder, Medscape, May 2010
  • Bjornsson AS, Didie ER, Phillips KA; Body dysmorphic disorder. Dialogues Clin Neurosci. 2010;12(2):221-32.
  • Buhlmann U, Winter A; Perceived ugliness: an update on treatment-relevant aspects of body dysmorphic Curr Psychiatry Rep. 2011 Aug;13(4):283-8.
  • Crerand CE, Menard W, Phillips KA; Surgical and minimally invasive cosmetic procedures among persons with body Ann Plast Surg. 2010 Jul;65(1):11-6.
  • Gregg Williams; Body Dysmorphic Disorder and Cognitive Behaviour Therapy, Scribd, 2007