
Emollienti: tipi, utilizzo, applicazione, effetti collaterali
Gli emollienti fanno sì che la pelle non diventi secca. È possibile applicarli tutte le volte che è necessario, cioè 2-3 volte al giorno o più, se la pelle diventa molto secca. L’applicazione degli emollienti è un lavoro duro e noioso, ma vale la pena farlo siccome può prevenire l’eczema.
Indice
Cosa sono gli emollienti?
Gli emollienti sono spesso chiamati idratanti. Si tratta di lozioni, creme, unguenti e additivi bagno / doccia, i quali mantengono la pelle morbida e umida. L’uso regolare degli emollienti è il trattamento principale contro l’eczema.
Come funzionano gli emollienti?
Le persone con l’eczema, tendono ad avere la pelle secca. La pelle secca tende a far diffondere le macchie dell’eczema. Gli emollienti, impediscono che la pelle diventi secca e aiutano la protezione contro le sostanze irritanti. Questo aiuta a prevenire il prurito e riduce la frequenza dei casi di eczema. Quindi, il ruolo principale degli emollienti è quello di prevenire il divampare dell’eczema.
Tipi di emollienti
Ci sono molti tipi e marche di emollienti, che vanno da lozioni a pomate. La differenza tra lozioni, creme e unguenti è la proporzione tra i lipidi (olio) l’acqua, contenuti in essi. Il contenuto lipidico è più basso nelle lozioni ed è più alto negli unguenti. Più alto è il contenuto di lipidi, più grassa, viscosa e lucida sarà la pelle. Come regola generale, maggiore è il contenuto lipidico, migliori saranno gli effetti contro l’eczema.
Qual’è il migliore emolliente da usare?
Il tipo (o tipi) di emollienti da utilizzare, dipendono dalla secchezza della pelle, dalla zona di pelle interessata e dalle vostre preferenze. Il medico, infermiere o farmacista, potranno consigliarvi sui tipi e sulle marche disponibili che possono fare al caso vostro. Per esempio:
- Se avete solo una lieve secchezza della pelle e le fiammate di eczema non capitano spesso, una lozione o crema può essere sufficiente.
- Con la secchezza moderata o grave, una crema con alto contenuto di lipidi o un unguento può fare al caso vostro. Le creme hanno bisogno di essere applicate più spesso rispetto agli unguenti.
- Una lozione è spesso migliore per le zone di pelle dove ci sono moli peli.
Utilizzo e applicazione degli emollienti
Creme, unguenti e lozioni
Ogni volta che si utilizza un emolliente, applicatelo liberamente sull’area interessata della pelle. Gli emollienti devono essere applicati sulla pelle lungo la linea di crescita dei peli, piuttosto che strofinarli sulla cute. Non è possibile avere un overdose, siccome gli emollienti non contengono farmaci attivi che passano attraverso la pelle. Se dovete fare un bagno o la doccia, applicate un emolliente sulle zone del corpo il più presto possibile dopo il bagno. Molte persone combinano diversi emollienti per soddisfare le loro esigenze. Per esempio:
- Molte persone usano un unguento molto grasso come sostituto del sapone, perchè il sapone normale tende a seccare la pelle.
- Alcune persone usano un unguento prima di dormire alla notte, ma preferiscono una crema durante la giornata.
- Alcune persone usano un unguento su alcune zone del corpo che sono particolarmente secche e utilizzano una crema sul resto del corpo.
- Alcune persone usano un unguento quando la loro pelle è particolarmente secca, ma passano ad una crema quando la loro pelle non è troppo secca.
Additivi da bagno e gel doccia
Varie preparazioni emollienti vengono usate come additivi da bagno e gel doccia. Queste possono essere prese in considerazione per le persone con ampie zone di pelle secca. La quantità di emolliente depositato sulla pelle durante il bagno o la doccia è probabile che sia di gran lunga inferiore a quella applicata direttamente con creme emollienti, pomate o lozioni. Vi è quindi una preoccupazione che alcune persone possano non trattare correttamente la loro pelle se usano solo questi tipi di emollienti.Pertanto, si dovrebbero utilizzarli in aggiunta a creme, pomate o lozioni che si strofinano direttamente sulla pelle.
Nota : Gli emollienti usati come additivi, rendono la vasca da bagno grassa e scivolosa. È preferibile utilizzare un tappetino e/o maniglie per ridurre il rischio di scivolamento.
Quante volte devo applicare gli emollienti?
Applicare gli emollienti come necessario per mantenere la pelle morbida e umida. Questo varia da persona a persona e di volta in volta, a seconda di quanto la pelle sia secca. Un buon punto di partenza è quello di applicare l’emolliente 2-3 volte al giorno, ma alcune persone hanno bisogno di aumentare il dosaggio fino a ogni ora, se la pelle è molto secca. Come regola generale, gli unguenti devono essere applicati meno spesso delle creme o lozioni. Se si dispone di eczema, si dovrebbe continuare ad applicare gli emollienti ogni giorno, anche quando non si dispone di alcuna area di pelle infiammata. Gli emollienti impediscono la disidratazione della pelle e possono aiutare a prevenire l’eczema.
Utilizzo di emollienti e steroidi topici
La maggior parte delle persone con eczema possono anche ricevere steroidi topici (creme steroide e unguenti) da utilizzare contro l’eczema. Gli steroidi topici sono molto diversi dagli emollienti e dovrebbero essere utilizzati e applicati in modo diverso. Quando si utilizzano i due trattamenti, applicare per primo l’emolliente. Attendere 10-15 minuti dopo l’applicazione, per utilizzare uno steroide topico.
Effetti collaterali degli emollienti
Sensibilità della pelle
Gli emollienti utilizzati per l’eczema tendono ad essere neutri e non profumato. Tuttavia, alcune creme contengono conservanti, profumi e altri additivi. Di tanto in tanto, alcune persone diventano allergici ad uno di questi ingredienti. Questo può peggiorare l’infiammazione cutanea anzichè migliorarla. Se sospettate di essere sensibili all’emolliente, contattate il vostro medico per un consiglio. Ci sono molti tipi differenti di emollienti con vari ingredienti. Il passaggio ad un diverso tipo di solito risolvere questo problema.
Nota : le pomate tendono a causare meno problemi con la sensibilità della pelle a differenza delle creme. Gli unguenti di solito non contengono conservanti.
Follicolite
Le pomate emollienti molto grasse bloccano i follicoli piliferi nella pelle. Ciò può causare una lieve infiammazione o infezione dei follicoli piliferi (follicolite).
Bibliografia
- Guidelines for the management of atopic eczema, Primary Care Dermatology Society and British Association of Dermatologists (2006 Updated October 2009)
- Management of atopic eczema in primary care, Scottish Intercollegiate Guidelines Network – SIGN (March 2011)
- Eczema – atopic, Prodigy (July 2008)
- No authors listed; Bath emollients for atopic eczema: why use them? Drug Ther Bull. 2007 Oct;45(10):73-5.
- Tarr A, Iheanacho I; Should we use bath emollients for atopic eczema? BMJ. 2009 Nov 13;339:b4273. doi: 10.1136/bmj.b4273.