Prolasso mitrale: sintomi, cura, cause, terapia, diagnosi e prevenzione

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (Aiutaci a migliorare SintomiCura votando questo articolo, grazie)

Loading...

Il prolasso della mitrale è una patologia di interesse cardiologico individuata solo relativamente di recente, che si è imposta rapidamente come una delle anomalie cardiache più frequenti nella popolazione. Da stime recenti si valuta che circa il 5% della popolazione sia affetta da prolasso mitralico; solo una piccola parte di questo gran numero di soggetti è però clinicamente sintomatica. La malattia è anche stata individuata con nomi diversi quali sindrome di Barlow o sindrome del “”click”” mesosistolico.

La sindrome è più frequente nelle donne che negli uomini e viene di solito diagnosticata in una età compresa fra i 15 ed i 30 anni. In questo gruppo alcuni studi statistici indicano che l’incidenza potrebbe addirittura arrivare al 10%. Nella grande maggioranza dei casi i soggetti affetti da prolasso mitralico non sviluppano alcuna sintomatologia nell’intero corso della propria vita.

La degenerazione mixomatosa della mitrale è una delle caratteristiche di una complessa malattia ereditaria, la sindrome di Marfan, nella quale in effetti il prolasso della mitrale è quasi la regola. Nella grande maggioranza dei casi però la degenerazione è limitata alla mitrale e non colpisce, come nella sindrome di Marfan, tutte le strutture contenenti collagene.

Diagnosi del prolasso mitrale

Nella sindrome del prolasso mitralico la valvola mitrale è colpita da una forma di degenerazione mixomatosa che porta ad una particolare sporgenza del foglietto posteriore della valvola stessa verso l’atrio sinistro durante la sistole ventricolare. Questo aspetto “”prolassato”” del foglietto posteriore, che talora diviene comune a tutta la valvola, è ben visibile con un esame ecocardiografico bidimensionale, che è divenuto rapidamente l’esame di scelta per diagnosticare la presenza della malattia.

Sintomi del prolasso mitrale

Le caratteristiche cliniche della sindrome da prolasso mitralico sono di solito quelle di una anomalia del tutto benigna che può progredire, in una piccola percentuale di soggetti, nel corso degli anni, fino a determinare la comparsa di un grado importante di insufficienza della valvola e le conseguenti alterazioni cardiocircolatorie. Inoltre in altri casi il prolassare cronico della valvola provoca una disfunzione nell’irrorazione dei muscoli papillari collegati con il foglietto posteriore per mezzo di corde tendinee; può verificarsi una manifestazione ischemica in corrispondenza del miocardio che costituisce le corde tendinee stesse.