Test anticorpi e antigene

Test anticorpi e antigene

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (Aiutaci a migliorare SintomiCura votando questo articolo, grazie)
Loading...

I test per rilevare gli anticorpi e gli antigeni servono per identificare alcune infezioni e di alcuni altri problemi.

Gli anticorpi sono piccole proteine ​​che circolano nel sangue. Fanno parte del sistema immunitario e sono a volte chiamati immunoglobuline. Essi sono costituiti da linfociti B (un tipo di globuli bianchi). Gli anticorpi attaccano le proteine ​​e le altre sostanze chimiche nel corpo, che riconoscono come estranee (non normalmente presenti nel corpo). Le proteine ​​estranee e le sostanze chimiche che vengono attaccate dagli anticorpi, sono chiamate “antigeni”.

Anticorpi e infezioni

Gli anticorpi aiutano a difenderci dalle infezioni. I batteri, virus e altri germi hanno proteine ​​di antigeni sulla loro superficie, le quali vengono riconosciute come estranee dal sistema immunitario. Così, quando abbiamo alcune infezioni, i linfociti B producono un sacco di anticorpi i quali attaccano i germi infettanti. Questo spesso distrugge il germe o lo attrae in altre parti del sistema immunitario (globuli bianchi, ecc) dove poi vengono distrutti.

Ogni antigene ha una forma diversa e quindi richiede un anticorpo differente per collegarsi ad esso. Ad esempio, l’anticorpo che è fatto per legarsi al virus del morbillo è differente dall’anticorpo che è fatto per legarsi al virus della varicella. Pertanto, gli anticorpi anti morbillo non saranno in grado di difendervi contro la varicella.

Una volta che veniamo infettati da un particolare germe, il sistema immunitario si “ricorda” dell’antigene e dell’anticorpo che lo attaccherà. Quindi, se venite in contatto con lo stesso germe, in futuro, i linfociti B produrranno rapidamente un sacco di anticorpi che possono bloccare e combattere il germe prima che provochi l’infezione. Questo è il motivo per cui normalmente si dispone di alcune infezioni solo una volta nella vita, siccome si diventa immuni dalle future infezioni.

Auto-anticorpi

Gli auto-anticorpi si formano in persone con alcune malattie autoimmuni. In queste condizioni si producono gli anticorpi sulle proteine ​o sulle strutture presenti in una parte del vostro corpo. Alcuni “errori” nel sistema immunitario, fanno passare una proteina del vostro corpo come un antigene estraneo, quindi, si producono gli anticorpi che attaccano questa proteina. Ciò può causare danni o altri problemi alla parte del corpo interessata. Ad esempio, alcuni problemi alla ghiandola tiroidea, sono causati da problemi di natura autoimmune. Gli anticorpi, attaccando alle cellule della ghiandola tiroidea, impediscono loro di produrre l’ormone tiroideo.

I vari anticorpi possono essere rilevati e misurati in campioni di sangue e talvolta in altri campioni quali la saliva. I medici stanno scoprendo sempre più anticorpi. I risultati di alcuni test anticorpali, sono considerati essere anche dei test diagnostici per particolari malattie. Questo significa che, se si è positivi ad un anticorpo particolare, avrete una certa condizione. Questo a volte non è un indicatore sicuro.

I test anticorpali possono essere effettuati per vari motivi

Per rilevare l’infezione

I test per rilevare determinati anticorpi possono aiutare a diagnosticare alcuni tipi di infezioni. Tuttavia, quando si è appena infettati da un germe, ci vogliono diversi giorni perchè il livello degli anticorpi sale abbastanza da essere rilevato. Pertanto, test anticorpali spesso non sono utili per diagnosticare una nuova infezione rapidamente. Altri test, come la microscopia e la cultura, sono spesso più veloci e più utili per una diagnosi rapida di una nuova malattia.

Tuttavia, alcuni test anticorpali sono utili per diagnosticare un’infezione persistente o per confermare che siete stati infettati in passato e ora siete immuni. Ad esempio, il test utilizzato per verificare che le donne incinte siano immuni alla rosolia, è un test anticorpo.

Per diagnosticare malattie autoimmuni

Condizioni come disturbi della tiroide ( ipertiroidismo e ipotiroidismo ), morbo di Addison, anemia perniciosa , cirrosi biliare primaria  e alcune altre condizioni autoimmuni, hanno particolari auto-anticorpi i quali possono essere rilevati in un campione di sangue. In alcune condizioni cutanee autoimmuni, un anticorpo può essere rilevato da un campione di pelle.

Per diagnosticare alcune altre condizioni

Per esempio:

  • Il mieloma, è una condizione in cui il midollo osseo produce troppi linfociti che formano quantità anormali di anticorpi. Questi possono essere rilevati nel sangue per diagnosticare questa condizione.
  • Alcune condizioni di deficienza immunitaria hanno bassi livelli di anticorpi. Quindi, se avete ricorrenti o persistenti infezioni, potreste ricevere test per  cercare l’eventuale mancanza di alcuni tipi di anticorpi.
  • Test anticorpali a volte sono utili per diagnosticare alcuni tipi di cancro e allergie.

Alcuni test possono identificare l’antigene sulla superficie di alcuni batteri e altri germi.Questi test possono essere utili per rilevare un germe infettante senza la necessità di effettuarne la cultura o senza l’osservazione al microscopio. Ad esempio, un test su un campione di feci, sarà in grado di rilevare l’antigene sulla superficie di un batterio chiamato Helicobacter pyloriQuesto batterio può infettare lo stomaco e il duodeno, causando ulcere duodenali e ulcere allo stomaco. Rilevare l’antigene nelle feci conferma che avete questo batterio nel vostro intestino.

Antigene prostatico specifico (PSA) è una sostanza chimica prodotta dalla ghiandola della prostata degli uomini. I livelli di PSA sono di solito molto bassi o non rilevabili negli uomini giovani. Ma i livelli di PSA aumentano con l’invecchiamento o se la prostata è allargata, infiammata o affetta da cancro. La maggior parte degli uomini con un PSA elevato, non avrà il cancro, ma saranno necessari ulteriori test per trovare la causa.

Vari altri test antigene aiutano a diagnosticare alcune altre infezioni e patologie.