
Tumore orale
Il cancro orale è il cancro che si forma nella cavità orale. Esso include qualsiasi tipo di cancro che interessa le labbra, lingua, la superficie interna delle guance, il palato duro (la parte anteriore del tetto della bocca) o le gengive. I tumori nella parte posteriore della bocca, come sul palato molle (la parte posteriore del tetto della bocca) o sulla parte posteriore della gola, non sono considerati come tipi di cancro orale. Il cancro orale è un tipo di cancro chiamato carcinoma a cellule squamose, in cui le cellule superficiali crescono e si dividono in modo incontrollato.
Il cancro orale si verifica più spesso negli uomini che nelle donne. Il numero di nuovi casi di cancro orale è diminuito lentamente nel corso degli ultimi due decenni.
Il cancro orale è fortemente associato con il fumo o con l’uso del tabacco da masticare: Circa il 90% delle persone con cancro orale hanno fatto uso di tabacco. Il rischio aumenta in base alla quantità di tabacco consumato. L’uso dell’alcol e spendere troppo tempo al sole, sono fatttori che aumentano il rischio di contrarre il cancro orale.
Le persone con cancro orale hanno più probabilità di sviluppare il cancro della laringe, cancro esofageo o cancro polmonare. Infatti, il 15% per cento dei malati di cancro orale hanno diagnosi per uno di questi altri tipi di cancro. Circa il 10%- 40% dei pazienti svilupperà in seguito uno di questi altri tipi di tumore.
Indice
Sintomi del tumore orale
I sintomi del tumore orale sono:
- dolori nella cavità orale che non guariscono
- una zona della bocca si scolorisce permanentemente
- un nodulo o un’ispessimento nella guancia che non va via
- un mal di gola che non guarisce
- cambio della tonalità della voce
- problemi con la masticazione o con la deglutizione
- difficoltà a muovere la mascella o la lingua
- perdita dei denti
- intorpidimento nella vostra lingua o in un’altra parte della bocca
- dolore intorno ai denti o nella mascella
- dolore o irritazione nella bocca
- inspiegabile perdita di peso
- gonfiore della mascella
- un nodulo o massa nel collo
Molto spesso questi sintomi sono causati da altri problemi meno gravi. Ma se i sintomi durano per due settimane o più, consultare il medico.
Diagnosi del tumore orale
La diagnosi inizia con un esame fisico. O se non si hanno sintomi, il medico o il dentista dovrebbero cercare macchie anomale all’interno della vostra bocca durante una visita di routine. Il medico può avvertire la presenza di noduli o masse.
Se il medico sospetta un problema, potrebbe essere necessario consultare un chirurgo orale o un chirurgo dell’orecchio, del naso e della gola. Per eseguire test diagnostici per il cancro, il chirurgo farà una biopsia, il che, consiste nel rimuovere un piccolo pezzo di tessuto della zona cancerosa. Il tessuto viene poi esaminato al microscopio.
Dopo aver effettuato la diagnosi, il medico stabilirà se il cancro si è diffuso al di là del cavo orale con altri test. I medici hanno bisogno di questa informazione per decidere il tipo di trattamento da adottare. I test spesso includono:
- una risonanza magnetica della testa e del collo
- una TAC del torace, per cercare il cancro nei linfonodi
- una PET, per cercare il cancro in altre parti del corpo
Il medico può anche esaminare la laringe, l’esofago, i polmoni e la gola.
Durata prevista per il recuper dal tumore orale
Le possibilità di recupero dipendono da molti fattori. Questi includono:
- dove si trova il cancro
- fino a che punto si è diffuso
- la vostra salute generale.
Terapia e cura del tumore orale
I medici valutano la crescita di un tumore assegnandone una scala valutativa costituita di stadi o livelli . Lo stadio I, indica che il tumore è situato solo in una zona ben delimitata e quindi non si è diffuso ai tessuti vicini. Uno stadio III o IV indica che il tumore è cresciuto in profondità e nei tessuti circostanti.
Il trattamento dipende da dove il tumore è nato e dal suo stadio. Il trattamento più comune, comporta la rimozione chirurgica del tumore e qualche parte di tessuto sano circostante. In molti casi, il chirurgo può rimuovere il tumore attraverso la cavità orale. Ma a volte, il chirurgo dovrà rimuovere il tumore attraverso il collo o la mascella. Se le cellule tumorali si sono diffuse nei linfonodi, il chirurgo le rimuoverà per cercare di impedirne la diffusione del cancro ad altre parti del corpo.
Uno dei più interessanti nuovi sviluppi nel trattamento del cancro orale è l’uso della chirurgia robotica. Operazioni complesse che richiedevano ore ed erano piuttosto debilitanti possono ora essere eseguite con maggiore efficienza, utilizzando tecniche di robotica assistita.
La radioterapia è il trattamento primario per alcuni piccoli tumori. Essa utilizza i raggi X ad alta energia per distruggere le cellule tumorali. In alcuni casi, i pazienti che sono sottoposti alla chirurgia ricevono anche la radioterapia per assicurarsi che tutte le cellule tumorali vengano distrutte. Anche se non può curare il cancro, la radioterapia può alleviare sintomi come il dolore, il sanguinamento e può aiutare la deglutizione.
I medici possono prescrivere la chemioterapia per ridurre i tumori prima dell’intervento chirurgico. Se il tumore è troppo grande per essere operato, la chemioterapia e la radioterapia possono alleviarne i sintomi.
Se il cancro viene diagnosticato in una fase precoce (stadio I e II), le probabilità di guarigione sono molto alte. Questi tumori sono meno di 4 cm nel punto più largo e non si sono diffusi ai linfonodi. Essi possono essere trattati con la chirurgia o con la radioterapia.
Il medico sceglie quale trattamento utilizzare in base alla posizione del tumore. La chirurgia è di solito la prima scelta se non si rischia di influenzare la capacità di parlare e di deglutire. Le radiazioni possono irritare i tessuti sani della bocca o della gola. Tuttuavia la scelta chirurgica è la via migliore per alcuni tipi di cancro.
Stadio III e IV indicano i tumori più avanzati. Questi tumori sono di grandi dimensioni, coinvolgono più di una parte della bocca e hanno contagiato i linfonodi. Solitamente, sono trattati con la chirurgia più estesa, così come con la radioterapia, la chemioterapia, o a volte, con entrambi i metodi.
Dopo che il cancro è stato trattato, potrebbe essere necessario eseguire una terapia per riguadagnare la capacità di parlare e di deglutire. Se avete avuto un intervento chirurgico, potrebbe essere necessaria la chirurgia estetica.
Quando consultare un professionista
Se si scopre un nodulo o una zona scolorita nella bocca o sulla lingua, consultare il medico o il dentista il più presto possibile.
Prognosi del tumore orale
Prima avviene la diagnosi e migliore sarà la prognosi per questi tipi di tumori. La maggior parte delle persone affette da tumori in fase iniziale hanno un eccellente tasso di guarigione. Anche le persone con tumori in stadio III o IV che ricevono tutti i trattamenti proposti, hanno poche probabilità di essere colpiti nuovamente da tumori nei successivi 5 anni.
Anche dopo che i piccoli tumori sono guariti, i pazienti rimangono a rischio di svilupparne degli altri, nella cavità orale, nella testa,o nel collo. Ecco perché gli esami di follow-up sono cruciali.
Prevenzione del tumore orale
I maggiori fattori di rischio per il cancro orale sono il fumo e il consumo di tabacco (tabacco da masticare). Bere alcol è un altro grande fattore di rischio. Se fumate o masticate tabacco e consumate bevande alcoliche, il rischio è ancora più elevato.
Se fumate o masticate tabacco, cercate di ottenere l’aiuto necessario per farvi smettere. Chiedete al vostro medico o dentista di eseguire controlli alla bocca almeno una volta l’anno, in modo che il cancro possa essere individuato subito, se presente.
Il cancro del labbro è legato alla troppa esposizione al sole. Se si passa molto tempo all’aperto, prendere queste misure per proteggere se stessi dalle radiazioni solari:
- Cercate di evitare il sole durante le ore di mezzogiorno e nelle ore più calde.
- Indossare un cappello a tesa larga.
- Utilizzare la protezione solare e un balsamo per le labbra che proteggono contro la luce ultravioletta.